La battaglia delle Termopili



19 agosto 480 a.C.: alle Termopili gli Spartani e un migliaio di altri Greci, in particolare Tespiesi e Tebani, guidati da re Leonida, tenevano testa all'esercito di Serse per tre giorni, mentre a capo Artemisio la flotta greca resisteva a quella nemica. Agli Spartani i Persiani chiesero la resa e di consegnare le armi in cambio della vita. Leonida allora avrebbe risposto, laconicamente: "MOLON LABE!" ("Venitele a prendere!").
Il giorno seguente il Gran Re inviò contro di loro anche i 10.000 immortali, che si infransero contro il muro greco-spartano.
Sarà solo il tradimento del pastore Efialte e l'aggiramento per i passi montuosi a decretare la sconfitta dei Greci (i Focesi che Leonida aveva piazziato a difesa del sentiero scapparono alla vista dei Persiani). Pare anche che quando i Persiani, stizziti, inviarono un ambasciatori a chiedere la resa, i Lacedemoni rifiutarono. Fu allora che gli orientali minacciarono di seppellire i Greci sotto le frecce, tante da oscurare il sole e che gli Spartani risposero: "allora combatteremo nell'ombra".
«Dei morti alle Termopili
gloriosa la sorte, bella la fine,
un altare la tomba, di singulti il ricordo, compassione la lode.
Un tal sudario né la ruggine
né il tempo divoratutto oscurerà.
Questo sacello d'eroi valorosi come abitatrice la gloria d'Ellade si prese. Ne fa fede anche Leonida, re di Sparta, avendo lasciato di virtù grande ornamento ed eterna gloria.»
(Simonide di Ceo, fr. 531)


La Battaglia delle Termopili: Un Muro di Coraggio Contro l'Impero Persiano

Nell'agosto del 480 a.C., le Termopili, una stretta gola in Grecia, furono teatro di uno scontro epico tra un esercito greco, guidato dal leggendario re spartano Leonida I, e l'immensa armata persiana comandata da Serse.

Tre giorni di resistenza eroica Accompagnato da circa mille soldati, principalmente spartani, tespiesi e tebani, Leonida si schierò per bloccare l'avanzata persiana. Per tre giorni, i Greci tennero testa a un nemico nettamente superiore in numero, dimostrando un coraggio e una determinazione senza pari. Di fronte alle richieste di resa dei Persiani, la risposta di Leonida fu laconica ma imponente: "MOLON LABE!" ("Venitele a prendere!").

Un muro invalicabile... fino a quando Nemmeno i temuti Immortali, l'élite dell'esercito persiano, riuscirono a sfondare le difese greche. La svolta arrivò grazie al tradimento di Efialte, un pastore che rivelò ai Persiani un sentiero di montagna che permetteva di aggirare le Termopili. I Focesi, incaricati da Leonida di difendere questo passaggio, fuggirono alla vista dei Persiani, lasciandoli liberi di attaccare i Greci alle spalle.

Una morte gloriosa Anche di fronte a questa minaccia, gli Spartani e i loro alleati rifiutarono di arrendersi. Si dice che, quando i Persiani minacciarono di seppellirli sotto una pioggia di frecce, gli Spartani risposero con sprezzo del pericolo: "Allora combatteremo nell'ombra". Alla fine, circondati e soverchiati dal nemico, i Greci caddero tutti in battaglia, ma la loro eroica resistenza ispirò le generazioni future e divenne un simbolo di coraggio e sacrificio.

Un'eredità indelebile La Battaglia delle Termopili, nonostante la sconfitta, rappresenta una delle pagine più gloriose della storia greca. Il sacrificio di Leonida e dei suoi uomini è ancora oggi celebrato come un esempio di eroismo e di amore per la patria. Come scrisse Pindaro, "Dei morti alle Termopili/ gloriosa la sorte, bella la fine..."

Cosa rende questa storia così affascinante?

  • Lo scontro tra il piccolo e il grande: Un manipolo di uomini contro un esercito immenso.
  • L'eroismo di Leonida: Un re che sceglie la morte piuttosto che la resa.
  • La laconicità spartana: Risposte concise e potenti che sono entrate nella leggenda.
  • Il tradimento e la sua conseguenza: Come un singolo atto può cambiare il corso della storia.
  • Il mito: La battaglia delle Termopili è stata tramandata nei secoli, diventando una leggenda che ha ispirato poeti, scrittori e registi.

Commenti

A ruota libera...

  • Montecassino, la grande abbazia d'OccidentePubblicato il 04.12.2022 0
  • La Lupa Capitolina Pubblicato il 17.03.2022 0 Leggi e…
  • Tema 2.2 - La crisi dell’Impero romanoPubblicato il 06.03.2025 1  192CaracallaAnarchia militareSpese…
  • La donazione di CostantinoPubblicato il 12.03.2023 0
  • Lingue antiche pronunciate dall'intelligenza virtualePubblicato il 04.11.2023 0
  • L'illusione ottica più antica (e inquietante) del…Pubblicato il 03.11.2021 0
  • Il drago e la baia: la leggenda dell'abbazia di S…Pubblicato il 03.11.2021 0
  • I 6 punti di non ritorno che rappresentano un rischio imminente per la vita sulla TerraPubblicato il 27.10.2023 0
  • Gino Strada, Il vero significato delle parolePubblicato il 22.04.2022 0 Il vero significato delle…
  • La Mesopotamia - Video da UlissePubblicato il 08.02.2022 0 https://youtu.be/BVaszwTkdP8