1 Nel 192 diviene l’Imperatore il generale Settimio Severo col quale inizia la dinastia dei severi 2 Caracalla è un Imperatore concede la cittadinanza romana a tutti gli abitanti anche a chi ancora non l’hanno ottenuta 3 Nel 235 l’ultimo dei severi Severo Alessandro fu ucciso dalla sua guardia del corpo. Da quel momento iniziò un periodo di cinquant’anni denominato “Anarchia Militare”, nei quali l’esercito sostituisce da ben 28 Imperstori. 4 Dalla fine del secondo secolo fino alla prima parte del terzo secolo,dal 193 al 235 regnò la dinastia dei Severi. A causa delle enormi spese affrontate per soddisfare le richieste dell’esercito militare e per le esigenze di un Impero così vasto furono aumentate le tasse ai cittadini Romani e fu accordata la cittadinanza, a tutti gli abitanti dell’Impero che non l’avevano ancora per poterli tassare. 5 Ai contadini che perdono la propria terra resta o hanno la possibilità di lavorare per i nuovi proprietari o rifugiarsi in città ottenendo la distribuzione gratuita del grano. I contadini che restano nelle grandi proprietà prendono il posto degli schiavi. 6 Nel 284 il nuovo Imperatore é Diocleziano cerca di porre un rimedio della crisi dell’Impero Romano. Egli divide l’Impero in due parti, l’oriente e l’Occidente guidato da Massimiliano. Diocleziano cerca di limitare l’aumento dei prezzi ma senza successo. 7/8 Diocleziano e Massimiliano hanno il titolo di Augusti e hanno due collaboratori e futuri successori che hanno il titolo di Cesari. I due Augusti e i due Cesari formano un governo di quattro persone chiamato “Tetrarchia”. Le capitali sono: Le città di Treviso,Milano, Sirio e Nicodemia. 9 I servizi della Gleba si riferisce ai diritti e agli obblighi, che il proprietario di un fondo agricolo detto “Dominante”” ha nei confronti del fondo agricolo. Questi servizi includevano il lavoro agricolo il pagamento dei tributi in Natura (come una parte del raccolto) o altri obblighi imposte dal signore in cambio dell’uso della terra. 10 Diocleziano per rafforzare l’autorità Imperiale promosse varie persecuzioni contro le comunità dei Cristiani, il cui numero in quel tempo continuava a crescere. Nel 305 Diocleziano si ritira a vita privata
1
RispondiEliminaNel 192 diviene l’Imperatore il generale Settimio Severo col quale inizia la dinastia dei severi
2
Caracalla è un Imperatore concede la cittadinanza romana a tutti gli abitanti anche a chi ancora non l’hanno ottenuta
3
Nel 235 l’ultimo dei severi Severo Alessandro fu ucciso dalla sua guardia del corpo. Da quel momento iniziò un periodo di cinquant’anni denominato “Anarchia Militare”, nei quali l’esercito sostituisce da ben 28 Imperstori.
4
Dalla fine del secondo secolo fino alla prima parte del terzo secolo,dal 193 al 235 regnò la dinastia dei Severi. A causa delle enormi spese affrontate per soddisfare le richieste dell’esercito militare e per le esigenze di un Impero così vasto furono aumentate le tasse ai cittadini Romani e fu accordata la cittadinanza, a tutti gli abitanti dell’Impero che non l’avevano ancora per poterli tassare.
5
Ai contadini che perdono la propria terra resta o hanno la possibilità di lavorare per i nuovi proprietari o rifugiarsi in città ottenendo la distribuzione gratuita del grano. I contadini che restano nelle grandi proprietà prendono il posto degli schiavi.
6
Nel 284 il nuovo Imperatore é Diocleziano cerca di porre un rimedio della crisi dell’Impero Romano. Egli divide l’Impero in due parti, l’oriente e l’Occidente guidato da Massimiliano. Diocleziano cerca di limitare l’aumento dei prezzi ma senza successo.
7/8
Diocleziano e Massimiliano hanno il titolo di Augusti e hanno due collaboratori e futuri successori che hanno il titolo di Cesari.
I due Augusti e i due Cesari formano un governo di quattro persone chiamato “Tetrarchia”. Le capitali sono: Le città di Treviso,Milano, Sirio e Nicodemia.
9
I servizi della Gleba si riferisce ai diritti e agli obblighi, che il proprietario di un fondo agricolo detto “Dominante”” ha nei confronti del fondo agricolo. Questi servizi includevano il lavoro agricolo il pagamento dei tributi in Natura (come una parte del raccolto) o altri obblighi imposte dal signore in cambio dell’uso della terra.
10
Diocleziano per rafforzare l’autorità Imperiale promosse varie persecuzioni contro le comunità dei Cristiani, il cui numero in quel tempo continuava a crescere. Nel 305 Diocleziano si ritira a vita privata